Finalmente il Governo , attraverso il cosìdetto DECRETO SEMPLIFICAZIONI ovvero il Decreto legge 14/12/2018, n. 135 , riconosce il giusto valore giuridico dei dati garantiti dalle tecnologie di registro distribuito e blockchain è dà certezza giuridica alle tecnologie DLT.
Il Decreto, conferisce alla blockchain una certezza giuridica che può incentivare l’utilizzo di queste nuove tecnologie sia da parte delle aziende sia delle pubbliche amministrazioni.
la norma in questione è diretta ad indirizzare proprio tale discrezionalità, statuendo, al secondo comma, che “alle informazioni e ai dati certificati attraverso tecnologie basate su registri distribuiti secondo il principio di neutralità tecnologica è attribuita la stessa validità giuridica attribuita a informazioni e dati certificati attraverso l’uso di altre tecnologie”.
In estrema sintesi la norma stabilisce un’equipollenza giuridica tra i dati creati e registrati mediante tecnologie di registri distribuiti e dati validati con altre tecnologie. È importante notare che da un punto di vista semantico il termine “dati certificati” non si limita a stabilire la validità e rilevanza dei dati conservati e creati tramite blockchain ma invita il giudice – ma anche tutti i consociati – a considerare il dato creato su blockchain (rectius su registri distribuiti) come evidenza informatica che in sé possiede le caratteristiche di immodificabilità, integrità e sicurezza previste dalla normativa .
ora il dibattito è aperto su come e cosa sarà necessario per attuare le regole e adottare la tecnologia nei modi consentiti dallo stesso decreto.
Il DECRETO SEMPLIFICAZIONI consultabile al link seguente:
