News

Cambiamo tutti per cambiare tutto. Il mondo dopo il coronavirus

È in atto una trasformazione definitiva nella storia del genere umano. Si tratta probabilmente del “the big one” che gli esperti sociologi hanno predetto negli ultimi tempi e relativo alla metamorfosi umana nella nuova era della rivoluzione tecnologica e digitale. Tutto ciò avverrà ironicamente e drammaticamente grazie alla pandemia del Coronavirus che ha investito ogni settore della nostra società, e sopratutto grazie a quello che sarà il suo “day after” che creerà ineluttabilmente inediti scenari sociali, solidali e nuove pratiche umane.  In sintesi , sorgerà una società nuova e profondamente diversa da quella attuale. La rapidità di ingegno digitale con la quale siamo stati costretti a far fronte alla crisi , ricorrendo a quegli strumenti fino ad oggi guardati con diffidenza dai più , come le piattaforme di lavoro condiviso, quelle di scambio e analisi di informazioni, quelle di e-learning e smart working, gli e-commerce, i dispositivi wearable, ci ha rivelato un mondo parallelo ricco di risorse e di ispirazione. Il Web , è diventato una rete di resilienza per continuare a vivere durante questa emergenza, attraverso di essa siamo rimasti in contatto e ci siamo informati, abbiamo condiviso la quotidianità e l’intimità dei nostri spazi vitali e abbiamo riscoperto l’approccio individuale ed il contributo personale creativo nella società della massificazione. Ognuno , con lezioni di chitarra, ceramica o di cucina, corsi accademici, consigli, tutorial ha voluto lasciare un’impronta celebrativa e solidale a questo nuovo mondo digitale che si sta creando.

Siamo tutti Padri Fondatori della nuova Società , testimoni e protagonisti di un epico e globale rito di passaggio

In questa fase , i Governi, le Imprese , i cittadini hanno cambiato radicalmente  atteggiamenti , sensibilità e condotta,  alterando cosi i modelli di riferimento dell’economia, della Società, dell’impresa, della cultura del lavoro e della fiducia reciproca. Tale evoluzione crea fatalmente infinite nuove opportunità. 

“Se studi una cosa, la cambi.”

Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Eventi, attività, interazioni si sposteranno sopra e attraverso internet. Lavorare da remoto diventerà una best practice più che una necessità. Le Aziende dimezzeranno i costi vivi del tenere in piedi spazi fisici enormi e costi di mantenimento enormi; attraverso quella che gli americani chiamano la “stay at home economy” impareranno ad interagire di più con le risorse umane e a valorizzare meglio il loro contributo all’azienda. Ci saranno meno spostamenti e meno inquinamento ambientale. Conosceremo e utilizzeremo tutti, di più e meglio, le piattaforme di lavoro condiviso, quelle di video conference e di workshop. Le Scuole e le Università proporranno interi corsi di laurea ed esperienze didattiche creando una community di docenti, professori, studenti ancora più empatica ed immersiva  rispetto a quella del mondo fisico.  Il 5G servirà ad elevare e livellare la velocità di trasmissione dei dati , che in questi giorni ha collassato più volte a causa dei picchi di utilizzo e consumo, e diventerà la chiave della 5a rivoluzione industriale. I device wearable saranno sempre più in grado di monitorare il nostro stato di salute, registrando, memorizzando e inviando dati in tempo reale per analisi immediate. L’ambulatorio del medico di famiglia non esisterà più. Ci basterà solo una connessione veloce per avere diagnosi in tempo reale. 

Il settore dell’e-commerce ha dimostrato di essere un asset economico organico e omni-comprensivo  rivelandosi strategico e funzionale anche per la distribuzione e la vendita di beni essenziali. L’editoria e  l’informazione che viaggiano da tempo on-line, oggi hanno raggiunto anche le generazioni senza alcuna alfabetizzazione digitale. La pubblica amministrazione ha compreso l’efficienza della cooperazione e della collaborazione digitale. Ha raccolto un’enorme quantità di dati dai cittadini e ha compreso l’importanza  strategica di condividerli attraverso sistemi digitali versatili e funzionali, fruibili attraverso smartphone e device mobile. In questi giorni abbiamo visto un impiego inedito di dispositivi e attività che ineluttabilmente verseranno nella quotidianità del futuro e cambieranno le nostre abitudini ricalibrando la dimensione sociale, parlo per esempio dell’impiego dei droni per il controllo del territorio, delle stampanti 3D per la creazione home-made di oggetti di utilizzo strategico condiviso, delle app di realtà virtuale per l’esperienza museale. 

Ad ogni modo è il flusso e la condivisione dei dati che cambia il paradigma. Il grande dibattito del nostro tempo, quello cioè relativo alla frontiera della condivisione e dell’utilizzo dei dati sensibili. La minaccia del controllo di massa sembra aver preso finalmente la via del necessario dibattito. Se e quando usciremo da questo momento drammatico , lo avremo fatto grazie sopratutto all’esser diventati –  consapevolmente –  fonte di dati personali tracciati dalle autorità per limitare, arginare e prevenire i contagi. E’ chiaro e ovvio a questo punto ammettere che la società del nostro tempo – quello del coronavirus – si è salvata condividendo i propri dati personali e regalandoli  a tutti per una causa universale. Quando si ripartirà , avremo bisogno di ricalibrare questi concetti dandogli una nuova dimensione ed un nuovo status. La tecnologia ed il digitale , hanno salvato il mondo, prepariamoci a considerali parte del valore dell’umanità nei prossimi 30 anni.  Cambiamo tutti per cambiare tutto. 

Related posts
NewsTokenomics

Tokenomics, si intravede una partenza. Fan Token del Barça venduti per 1,3 milioni in due ore.

Come annunciato tempo fa, parlando di Socios.com – società di fan engagement che ha creato…
Read more
Blockchain/CryptoLegal/regolamentiNews

Blockchain: dal MISE la consultazione sulle proposte per la strategia italiana

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha posto in pubblica consultazione il documento di…
Read more
Blockchain/CryptoNews

Halving di Bitcoin, capiamo meglio cos'è.

Alla fine, il tanto atteso e previsto “dimezzamento” è arrivato. Da ieri dunque, 11…
Read more
Newsletter
Inizia a seguire la Tokenomics

Iscrivendoti a Tokenology.org ti aggiorneremo sull'evoluzione di questo mondo

che sta cambiando il nostro modo di vivere.