La terminologia del mondo Token, una sezione che ti aiuterà a capire alcuni passaggi e determinate definizioni mentre leggi questo Blog.

A
AML
Anti Money Laundering , è la raccolta di ulteriori e approfondite informazioni, quasi sempre in regime di auto-dichiarazione, atte a escludere che le somme investite siano frutto di attività illecite e/o che il dichiarante non abbia determinati requisiti personali in contrasto con l’attività che si vuole compiere.

ASIC
Abbreviazione di “Application Specific Integrated Circuit”, un ASIC è un chip progettato specificamente per un determinato compito. Nel mondo blockchain, di solito si riferisce a un chip sviluppato per funzionare sui computer di mining, ed è considerato superiore ai CPU e GPU.

Airdrop
Una distribuzione di token da parte degli operatori di una rete di criptovaluta. I token vengono distribuiti gratuitamente a tutti i detentori della criptovaluta o condizionati a qualche tipo di attività, come la promozione della cripto su un social network
Altcoin

Abbreviazione di ‘alternative coin. Definisce qualsiasi criptovaluta diversa da Bitcoin che viene per l’appunto chiamata altcoin.
B
Bitcoin
La prima e più grande criptovaluta (per capitalizzazione di mercato). Bitcoin è stato lanciato nel 2009 come una valuta decentralizzata, basata sulla tecnologia blockchain. È la prima applicazione del mondo reale della blockchain. Bitcoin è stato creato da una persona o da un gruppo di persone che si identificano sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.

Blocco Genesis
Il primo blocco di codice creato su una rete blockchain.

Blockchain
Una rete decentralizzata, costruita da una catena continua di segmenti di codice di dimensioni predeterminate (blocchi). Tutte le transazioni sulla rete vengono memorizzate in un registro pubblico, che esiste in tutta la rete, il che significa che non è necessario un server centrale per autorizzare le transazioni sulla rete.

Burnable Token
Token che possono essere bruciati per creare una “scarsità artificiale” o per
esprimere la fine di un diritto di accesso
C
Chiave Pubblica
Se la chiave privata è equiparata a una password, la chiave pubblica è una specie di nome utente, ed è disponibile per tutti sul registro pubblico.

Chiave privata
Ogni utente della rete detiene una chiave privata. La chiave privata è nota solo all’utente e potrebbe essere equiparata a una password.
Circulating supply
è la migliore approssimazione del numero di coins che circolano nel mercato e nelle mani del pubblico in generale.

Cold storage
Una misura di sicurezza per la memorizzazione di criptovalute in un ambiente offline. Può trattarsi di un dispositivo di archiviazione come una chiavetta USB, o un portafoglio cartaceo.

Commissioni di Transazione
Dato che le transazioni su una rete blockchain richiedono una potenza di calcolo significativa, i miners sulla rete competono per il diritto di elaborare la transazione, assegnando la loro potenza di calcolo. Il miner che finisce di elaborarla, riceve la commissione di transazione.

Consensus o Consenso o Algoritmo di Consenso
Un algoritmo di consenso può essere definito come il meccanismo attraverso cui un network blockchain raggiunge il consenso. Le blockchain pubbliche sono sistemi decentralizzati e distribuiti e, dato che non si basano su un’autorità centrale, tutti i nodi che le costituiscono devono concordare contemporaneamente sulla validità delle transazioni. l’algoritmo di consenso ha quindi l’obiettivo di far sì che l’insieme dei nodi “concordino” circa lo stato complessivo del sistema in ogni istante di tempo.

Criptovaluta o Cryptocurrency
La prima importante applicazione blockchain, è una valuta digitale che fa uso di algoritmi crittografici per permettere lo scambio di denaro, o più in generale di un qualsiasi valore, tra due entità che utilizzano lo stesso software.

Crittografia
La crittografia è quella branca della matematica che ci consente di creare prove matematiche che forniscono elevati livelli di sicurezza. Il commercio e le operazioni bancarie online impiegano già la crittografia. Nel caso di Bitcoin la crittografia è impiegata per rendere impossibile a chiunque di spendere del denaro dal portafoglio di un altro utente o alterare la blockchain. Può essere anche utilizzata per criptare un wallet, in modo che non possa essere usato senza una passoword.
D
DAO
Decentralised Autonomous Organization. Questo termine descrive un’organizzazione autonoma e decentralizzata che utilizza pratiche blockchain, come gli smart contracts, per gestire se stessa, senza la necessità di un’autorità centrale.

Dapps
E’ un acronimo per indicare una applicazione decentralizzata ovvero un software creato attraverso smart contracts che collega la blockchain alla back-end di una app. Si tratta di software che svolgono determinate attività in svariati settori servendosi della sitema peer-to-peer anziché di un hub centrale. I servizi e le attività da esse erogati godono delle caratteristiche di immutabilità, certezza, privacy, sicurezza.

Decentralizzazione
Una rete dove non esiste un server centrale, ma più server e/o computer che svolgono gerarchicamente le stesse funzioni e compiti. Le reti delle criptomonete sono più propriamente decentralizzate e non distribuite.
Divisible Token
Token che possono essere divisi.
E
ERC-20
è uno standard per i token della rete Ethereum. Ogni dApp che fa parte della rete Ethereum deve avere token che aderiscono a questo standard in modo che essi siano facilmente scambiabili ed utilizzabili. Ad oggi la maggior parte dei token che vengono rilasciati durante le ICO aderiscono a tale standard.
Ether
è il token utilizzato dalla piattaforma Ethereum per permettere transazioni ed il pagamento dei servizi computazionali relativi agli smart contracts gestiti dai nodi della rete Ethereum. I costi delle transazioni sono misurati secondo le due metriche: gas limit e gas price.
Ethereum
è una piattaforma decentralizzata ed open source basata sulla tecnologia blockchain e creata da Vitalik Buterin nel 2013. Essa permette l’esecuzione di smart contracts e di applicazioni decentralizzate.
Ethereum Classic (ETC)
è la criptovaluta nata dall’Hard Fork di Ethereum a Giugno 2016. A seguito di un attacco hacker alla prima DAO, la fondazione Ethereum ha deciso di creare un fork per permettere di restituire i fondi persi ai legittimi proprietari. Una parte della community però ha deciso di supportare l’altra parte del fork, sostenendo il principio di immutabilità della blockchain, e dando così vita ad Ethereum Classic.
Exchange
è una piattaforma digitale che consente la compravendita di criptovalute.
Exchange centralizzato
tiene in custodia le valute degli utenti e funge da hub per la raccolta degli ordini di acquisto e vendita.
Exchange decentralizzato (“DEX”)
exchange ove viene eliminato il soggetto intermedio tra le parti della compravendita, che quindi avviene direttamente con enormi vantaggi in termini di sicurezza.
Expirable Token
Token che hanno una scadenza.
F
FIAT
Con il termine latino si indicano tutte le monete a corso legale, riconosciute per legge dagli stati. Il valore di una moneta fiat è legato alla domanda e all’offerta della stessa. Si contrappongono alle valute legate a un bene materiale come l’oro o altri beni fisici di valore.
FUD
Fear, Uncertainty, Doubt. Paura, incertezza e dubbio è un acronimo utilizzato nel contesto dei mercati delle criptovalute. Essendo opposto al FOMO, il FUD è quel sentimento d’incertezza, generalizzato e solitamente irrazionale, che porta a percezioni negative riguardo ad un investimento. Quando si verifica un FUD di massa si può assistere ad un crollo dei mercati.
Firma crittografica
Firma è un meccanismo matematico che consente di provare la proprietà. Nel caso di Bitcoin, un portafoglio Bitcoin e la sua chiave privata sono collegati per mezzo di un vincolo matematico magico. Quando il tuo software Bitcoin segna una transazione con la chiave privata appropriata, l’intera rete può vedere che la firma combacia con i bitcoin spesi. Tuttavia, non c’è alcun modo per il mondo d’indovinare la tua chiave privata.
Flockchain
Piattaforma per il crowdfunding blockchain-based dedicata alle ICO e alle AirDrop.
FoMO
Fear of Missing Out. Letteralmente: paura di essere tagliati fuori. Nel gergo crypto, è la sensazione che si prova quando il valore di una criptomoneta inizia a salire e non la si possiede, si è quindi in qualche modo tagliati fuori dall’ascesa di quel progetto, si ha come la sensazione di perdere un treno importante, un treno che passa una sola volta.
Fork
ogni aggiornamento o modifica del codice della rete blockchain accettata da un numero sufficiente dei suoi utenti.
Funding token
Token che rappresentano per chi li detiene un investimento a lungo
termine mentre per chi li emette uno strumento di finanziamento. Questi token
risultano particolarmente importanti poiché rivoluzionano il processo di finanziamento
di progetti e start up introducendo il concetto di ICO. Tali token vengono creati e messi in vendita al pubblico, solitamente in cambio di altre criptovalute (come bitcoin o ether), per finanziare un progetto.
Il pubblico può essere interessato perché Il token può essere un utility e garantire al possessore accesso a un servizio oppure un security token e garantire una quota degli utili del progetto. L’interesse al possesso del token può essere anche perché si prevede che la domanda salirà e vi sarà un apprezzamento del valore del token stesso.
Fungible Token
Token che possono essere sostituiti o scambiati perché privi di caratteristiche
distintive che ne assicurano l’unicità.
G
Gas Limit
è una delle metriche che esprimono il costo di una transazione nella blockchain Ethereum. Nello specifico il Gas limit definisce la quantità massima che un utente è disposto a spendere per una transazione. Una transazione deve avere abbastanza Gas per coprire i costi delle risorse computazionali necessarie ad eseguire il codice. Se il Gas limit eccede la quantità necessaria, l’eccesso verrà restituito alla fine della transazione.
Gas Price
è una delle metriche utilizzate per determinare il costo di una transazione nella rete Ethereum. Il Gas price è il prezzo che un utente è disposto a pagare per un’unità di Gas ed è misurato in Ether. Il costo di una transazione sulla rete Ethereum si ottiene moltiplicando il Gas Price per il Gas Limit. Il Gas price è solitamente espresso in miliardesimi di Ether.
Genesis Block
è il primo blocco di transazioni di una determinata blockchain. Solitamente viene anche chiamato blocco 0.
H
HODL
è un termine utilizzato tipicamente da coloro che hanno una posizione long su Bitcoin, o altre criptovalute, e che intendono rimarcare il fatto che manterranno la propria posizione (HOLD). Il termine, che secondo le intenzioni dell’investitore intendeva essere HOLD, deriva da un errore di battitura dello stesso su un post, poi diventato famoso, di Bitcoin Forum.
Hard Cap
è il limite massimo che alcune ICO impostano per la propria raccolta fondi. Una volta raggiunto tale limite, una ICO smetterà di accettare fondi di investimento.
Hard Fork
Si ha un “hard fork” quando le modifiche rendono incompatibile la nuova versione con le precedenti, per cui tutti si devono adeguare.
Hash
La pratica di usare un algoritmo per dare a qualsiasi pezzo di dati una ‘impronta digitale’. Quando si memorizzano informazioni su blockchain, si usa l’hashing per creare una forma unificata per identificare i blocchi di codice, convertendoli in una sequenza di numeri e lettere di una dimensione fissa.
Hash Rate
si intende l’unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin. Ogni blockchain si mantiene grazie a una rete di computers che esegue incessantemente i calcoli matematici necessari a convalidare le transazioni e creare i blocchi. Il numero di macchine in funzione e la tipologia di hardware installato, determina la capacità di calcolo complessiva che quella blockchain ha in un determinato momento.
I
ICO – Initial Coin Offering
L’abbreviazione ICO sta per “Initial Coin Offering“, letteralmente “offerta iniziale di moneta”. Si tratta del lancio sul mercato di una nuova moneta, nel caso specifico di una criptovaluta. Concretamente questa pratica permette di finanziare progetti attraverso la vendita di una moneta ancora inesistente. In poche parole, partecipando ad una ICO, si offrono al team autore dell’offerta i finanziamenti per un progetto, ottenendo in cambio dei token, ovvero una nuova criptovaluta, solitamente alla base del progetto stesso.
IEO – Initial Exchange Offering
Una Initial Exchange Offering (IEO) è una vendita di token supervisionata da un exchange di criptovaluta. Gli IEO sono disponibili esclusivamente per gli utenti dell’ exchange. Proprio come le ICO, le IEO consentono agli investitori di ottenere nuovi token mentre si raccolgono fondi per progetti cripto.
IOTA
è una delle criptovalute principali per market cap. Si avvale di un ledger distribuito creato nel 2015 che non utilizza la blockchain, bensì un nuovo modello di ledger chiamato Tangle. Tra le proprie caratteristiche può vantare transazioni veloci e sicure portate a termini senza fee ed una buona scalabilità. Il progetto è focalizzato sull’ Internet Of Things.
Indirizzo
è un identificatore univoco, che contiene una serie di lettere e numeri ed individua un’entità a cui inviare un pagamento tramite una transazione sulla blockchain. L’indirizzo a cui inviare pagamenti è anche detto chiave pubblica e solitamente richiede una chiave privata per accedere ai fondi.
K
KYC
Know Your Customer , è la procedura che prevede la richiesta di documenti e informazioni atti a identificare l’utente, normalmente i dati anagrafici, la copia del documento di identità e di un documento attestante la residenza.
L
Ledger
Registro digitale di tutte le transazioni avvenute su una determinata rete blockchain. Le copie del ledger vengono memorizzate nella rete e sono costantemente aggiornate per corrispondere l’una con l’altra, in modo che le transazioni possano essere verificate da chiunque sulla rete.
Lightning Network
è un sistema off-chain, ovvero fuori dalla blockchain, per tener traccia di pagamenti P2P. Il sistema è stato ideato per superare il problema di scalabilità di Bitcoin e per offrire la possibilità di effettuare pagamenti istantanei a bassi costi.
Liquidità
La facilità con cui una certa criptovaluta può essere convertita in denaro. La liquidità dipende da molti fattori, tra cui l’offerta e la domanda e i tempi di elaborazione delle transazioni.
Litecoin (LTC)
è una delle prime criptovalute alternative al Bitcoin ad essere state progettate. Il creatore, Charlie Lee, l’ha resa disponibile al pubblico già nel 2011. Ha seguito lo sviluppo di Bitcoin per molte delle caratteristiche ed è stata anche utilizzata per testarne di nuove come, ad esempio, Segregated Witness (SEGWit).
M
Market Cap
La capitalizzazione di mercato ovvero il valore della singola moneta per il numero di monete circolanti. Si può riferire anche alla capitalizzazione di mercato generale dell’intero settore delle criptovalute.
Market Capitalization
è una misura utilizzata per determinare il valore di un’azienda o di un settore di mercato. Per il mercato azionario, si calcola moltiplicando il valore di mercato di un’azione per le azioni emesse. Nelle criptovalute, si calcola moltiplicando il prezzo di una criptovaluta per il numero di coin in circolazione.
Max Supply
è la migliore approssimazione della quantità massima di coins che esisterà mai nella vita della criptovaluta.
Mining
è il processo che fa eseguire all’hardware del computer calcoli matematici al fine di confermare le transazioni, aggiungere un nuovo blocco alla blockchain e aumentare quindi la sicurezza della rete. Ogni transazione è criptata per mezzo di un’equazione che richiede una potenza di calcolo significativa per essere elaborata. I miner che risolvono prima l’equazione, consentendo in tal modo che la transazione abbia luogo, sono ricompensati con una piccola commissione. Ci sono diversi tipi di processi di verifica (algoritmi) che governano il mining, i più noti sono il Proof of Work ed il Proof of Stake.
Mining pool
E’ una struttura creata da un gruppo di miner per elaborare un maggior numero di transazioni e ricevere maggiori commissioni. I fondi vengono quindi divisi tra i membri del pool.
Mintable Token
Token che possono essere coniati (ad esempio attraverso il processo di mining si
coniano nuovi bitcoin come ricompensa per il lavoro dei miners).
Monero (XRM)
è una delle criptovalute più note. Creata nel 2014, Monero si concentra sulla privatezza e sulla scalabilità delle transazioni. In particolare, le transazioni Monero sono progettate per non poter essere accostate ad un particolare utilizzatore nel mondo reale.
N
NEM (XEM)
è una delle criptovalute più note. La piattaforma NEM può essere utilizzata per scambiare e gestire diversi tipi di asset, come valute, supply chain, registri di compravendita. Offre inoltre account multi-signature e messaggi criptati.
NEO
è il progetto Cinese più noto nell’ambito delle criptovalute. Le funzionalità di Neo sono molto simili a quelle di Ethereum. Offre la possibilità di eseguire sulla propria blockchain sia smart contracts che dApps che sono programmabili in diversi linguaggi. A differenza di Ethereum, ha un proprio token separato per la gestione del costo delle transazioni che si chiama, appunto, GAS.
Nodo
Un computer sulla rete che gestisce una copia del registro blockchain. I nodi sono sparsi per la rete, aiutandola a mantenere la sua forma decentralizzata.
P
Peer-to-Peer (P2P)
Per peer to peer si intendono i sistemi che funzionano come un collettivo organizzato permettendo ad ogni individuo di interagire direttamente con gli altri. Nel caso di Bitcoin, la rete è costruita in modo che ogni utente trasmetta le transazioni degli altri utenti. E, fatto di importanza cruciale, nessuna banca è richiesta come terzi.
Pre-sale
avviene quando una criptovaluta mette in vendita dei token ancor prima di aver effettuato una ICO. È un modo da rendere disponibili i token al pubblico generico.
Proof of Stake (PoS)
è uno degli algoritmi principali di mining e determina quali utenti sono idonei ad aggiungere nuovi blocchi alla blockchain, guadagnando così una commissione di mining. Usando questo metodo, tra gli utenti che partecipano al processo di mining, quelli con più token sono favoriti rispetto a quelli con meno.
Proof of Work (PoW)
Precede la Proof of Stake e ha un concetto simile, in quanto viene utilizzata per decidere quale utente è idoneo a creare un blocco. Tuttavia, con il metodo Proof of Work, l’ammissibilità è determinata dalla potenza di calcolo e non dalla ricchezza digitale dei minatori.
Pump and Dump
è uno schema tramite il quale un numero ristretto di persone, tra le quali solitamente fanno parte anche gli sviluppatori di un progetto, crea false attese in modo da far salire temporaneamente il prezzo di una criptovaluta, per poi rivenderla immediatamente e trarne profitto.
R
Ripple (XRP)
è una delle criptovalute più conosciute. Ripple è sia il nome del token (XRP) che della piattaforma per i pagamenti che utilizza i token per trasferire vari asset. Lo scopo della piattaforma è di permettere pagamenti in tempo reale su scala mondiale.
S
Satoshi
La più piccola unità di valuta del bitcoin, equivale a un centesimo di milionesimo di 1 BTC. Il nome deriva dall’inventore anonimo Satoshi Nakamoto.
Satoshi Nakamoto
Chi è Satoshi Nakamoto? Nessuno conosce la sua vera identità, questo nome infatti è lo pseudonimo dell’inventore della criptovaluta Bitcoin.
SegWit
Abbreviazione di ‘Segregated Witness’, questo termine fa riferimento a una soluzione che rende più veloce una rete blockchain. SegWit potenzialmente potrebbe essere implementato come soft fork su una rete blockchain, migliorando le sue funzioni senza la necessità di creare una nuova valuta o rendere la rete incompatibile con le versioni precedenti.
Smart Contract
Un algoritmo che utilizza la tecnologia blockchain per eseguire automaticamente un determinato contratto. Quando vengono soddisfatti i termini di uno smart contract, questo viene eseguito, ricompensando le parti partecipanti secondo i termini del contratto. Gli Smart Contract sono stati resi popolari dalla rete blockchain di Ethereum.
Soft Cap
generalmente definisce il numero minimo di fondi che una ICO dichiara di raccogliere. Se l’ICO non è in grado di raggiungere il Soft Cap potrebbe essere cancellata con conseguente restituzione dei fondi ai partecipanti.
Soft Fork
Si ha un “soft fork” quando le modifiche al software sono di lieve entità e non compromettono la compatibilità della nuova versione con quella precedente, così che tutti gli utilizzatori della valuta creata con il vecchio software (nodi, wallet, exchange, sistemi di pagamento) possono continuare a operare anche senza fare aggiornamenti.
Spendable Token
Token che possono essere utilizzati per effettuare transazioni, cioè possono
essere spesi all’interno di una piattaforma.
Stablecoin
Sono criptovalute che vogliono eliminare uno dei maggiori problemi del settore: la volatilità del prezzo. Si ancorano a parametri di riferimento come il dollaro o l’euro.
T
To the moon!
Verso la luna! Gergo usato dai crypto-enthusiasts quando il prezzo di una moneta ha un forte rialzo spesso oltre le aspettative, viene anche usato dai trolls per creare hype oppure come “augurio” per una moneta in uscita.
Token
il token è una rappresentazione digitale di un bene o di un servizio appoggiato e scambiato su di una blockchain.
Tokenomics
Un token per la sicurezza è un dispositivo fisico necessario per effettuare un’autenticazione. Un token si presenta spesso sotto forma di dispositivo elettronico portatile.
Total Supply
è il numero totale di token di una criptovaluta che esistono in un determinato momento. Possono includere sia quelli distribuiti sul mercato che quelli non ancora distribuiti ma mantenuti in una riserva, spesso dagli stessi sviluppatori di una criptovaluta.
Tradable Token
Token che possono essere negoziati, cioè cambiare proprietario.
Trend
Un token per la sicurezza è un dispositivo fisico necessario per effettuare un’autenticazione. Un token si presenta spesso sotto forma di dispositivo elettronico portatile di piccole dimensioni,
W
Wallet
è un sistema che permette di mantenere i propri possedimenti in una certa criptovaluta e gestirne i trasferimenti. I wallet possono essere sia di tipo cartaceo (paper wallet), software (sia online che desktop) o hardware (solitamente chiavette che permettono di mantenere i propri fondi off-line).
Whale
La balena è un trader con una grossa disponibilità economica o di criptovaluta.
Whitepaper
è un documento informativo relativo ad una criptovaluta. Solitamente tale documento viene redatto prima della creazione vera e propria del software e contiene essenzialmente un manifesto che indica gli obiettivi, la tecnologia ed i problemi che intende risolvere il progetto legato alla criptovaluta che verrà creata.