Blockchain/CryptoNews

Halving di Bitcoin, capiamo meglio cos’è.

Alla fine, il tanto atteso e previsto “dimezzamento” è arrivato.

Da ieri dunque, 11 Maggio 2020 ( save the date ) il ritmo di produzione della cryptomoneta più famosa e importante del pianeta si riduce ulteriormente , e per questo molti analisti, prevedono un rollio di valore nelle prossime ore. Ma andiamo con ordine e lasciatemi spiegare meglio il fenomeno.

Cos’è l’Halving

L’halving ( letterarmente “dimezzamento” ) segna il momento in cui la ricompensa dei miners di Bitcoin si riduce della metà. Questo evento avviene ogni 210.000 blocchi estratti, ogni 4 anni circa. Con quello appena avvenuto ( 11 Maggio 2020 ) il guadagno dei miners si è ridotto a 6,25 Bitcoin. Questo avviene perché il numero massimo di Bitcoin che si possono produrre è fissato a 21 milioni di unità, e grazie all’halving i ritmi di produzione vengono rallentati. Con questo sistema, peraltro, l’inflazione del Bitcoin è in costante calo: nel maggio 2020, passerà dal 3,8% all’1,8% annuo, al di sotto del target del 2% imposto dalle principali banche centrali mondiali e dagli investitori internazionali.Quando si raggiungerà la completa estrazione dei 21 milioni di Bitcoin,  i miners avranno come ricompensa per il loro impegno a far rimanere operativa la rete soltanto le commissioni sulle transazioni, un incentivo che secondo alcuni dovrebbe comunque bastare, visto che il valore dei Bitcoin è in continua ascesa.

Il mining , i miners e il Bitcoin Core.

Per capire che cosa comporta un “halving”, bisogna innanzitutto comprendere il sistema con cui vengono “creati” e messi in circolazione le cryptomonete. Si tratta di un meccanismo che in gergo viene definito MINING che significa “estrazione”, attraverso cui tutte le transazioni che avvengono nella rete Bitcoin vengono convalidate e registrate su un database decentralizzato. Il meccanismo del mining ricopre quindi una funzione cruciale e regge l’intero sistema, perché è grazie a questa “estrazione” che vengono messi in circolazione nuove monete e si assicura la solidarietà dell’intera rete. I miners sono nodi decentralizzati che fanno parte del client ufficiale della rete – il Bitcoin Core – e contribuiscono a mantenerla operativa. Chiunque, scaricando la Blockchain sul proprio pc, può diventare un “nodo” di questa rete. I miners, in base al proprio investimento iniziale, hanno a disposizione macchine hardware che consentono la validazione delle transazioni all’interno del Bitcoin Core.

Ogni 10 minuti circa, tutte le transazioni verificate vengono quindi raccolte in un “blocco” della grandezza di 1 MB. Il processo è molto competitivo: i vari miners infatti devono completare il processo di validazione risolvendo un problema matematico alla base dell’algoritmo che regola il mining, chiamato “Proof of work” (POW). E il primo miner, o gruppo di miners, che risolve il problema potrà validare il blocco e aggiungerlo alla blockchain, assicurandosi una “block reward” che fino a qualche giorno fa, valeva 12,5 Bitcoin, ed oggi vale , come detto, 6,25 Bitcoin.

e adesso?

Il mining è l’unico metodo di creazione di Bitcoin, quindi d’ora in avanti a scendere non sarà soltanto la ricompensa per i miners , ma anche il numero di nuovi Bitcoin creati. Fino a questo momento hanno fatto irruzione sul mercato circa 1.800 BTC al giorno mentre dopo l’halving di ieri questo dato cadrà a quota 900 . La massa circolante non crescerà più con i ritmi precedenti il che si tradurrà in una riduzione dell’offerta di Bitcoin, questa a sua volta potrebbe portare a un apprezzamento della quotazione, soprattutto se accompagnata da un aumento della domanda. O magari il contrario, poichè i miners, visto il dimezzamento dei propri guadagni e il conseguente raddoppiamento dei costi che dovranno sostenere, potrebbero infatti vedersi costretti a vendere molto rapidamente la maggior parte delle monete appena estratte. Nel frattempo noi … rimaniamo curiosi all’ascolto.

seguite il breve video dell’amico ed esperto Marco Cavicchioli cosi da capirne meglio il tecnicismo…

Related posts
NewsTokenomics

Tokenomics, si intravede una partenza. Fan Token del Barça venduti per 1,3 milioni in due ore.

Come annunciato tempo fa, parlando di Socios.com – società di fan engagement che ha creato…
Read more
Blockchain/CryptoLegal/regolamentiNews

Blockchain: dal MISE la consultazione sulle proposte per la strategia italiana

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha posto in pubblica consultazione il documento di…
Read more
Blockchain/CryptoInfografica

Come funziona la blockchain

Read more
Newsletter
Inizia a seguire la Tokenomics

Iscrivendoti a Tokenology.org ti aggiorneremo sull'evoluzione di questo mondo

che sta cambiando il nostro modo di vivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *